Per il fascista in noi è sempre la progenie degli altri ad essere fallata. Gianni Carlin
LXXXII
Per il fascista in noi se vuoi evitare lo stupro è meglio tu non esca sola. Sabrina Forner
LXXXI
Per il fascista in noi, il tempo trascorso per qualcuno è diverso da quello stesso tempo che quel qualcuno trascorre per lui, ed ha un valore diverso. Matteo Ianeselli
LXXX
Per il fascista in noi la scelta è già stata fatta! Diaolin
LXXIX
Per il fascista in noi: le persone sono tutte uguali (agli altri) Diaolin
LXXVIII
Per il fascista in noi: la cultura, lo scetticismo ragionato ossia il libero pensiero inducono al sospetto! Stefano Fait
LXXVII
Per il fascista in noi la morte dell’avversario è una vittoria! Guido Comin PoetaMatusèl
LXXVI
Per il fascista in noi la tecnologia serve ad impedire che gli altri facciano del male! Diaolin
LXXV
Per il fascista in noi le certezze sono il fondamento della verità! Diaolin
LXXIV
Per il fascista in noi: ho parlato con uno che mi ha detto di fare il suo nome per accelerare la pratica. Diaolin
LXXIII
Per il fascista in noi bisogna combattere il fascismo con le sprangate! Diaolin
LXXII
Al fascista in noi piace sapere che c’è gente che sta peggio! Diaolin
LXXI
Per il fascista in noi esiste solo la logica! Diaolin
LXX
Per il fascista in noi è necessario un cartello “severamente vietato” per evitare di riempire l’ambiente di immondizia! Diaolin
LXIX
Al fascista in noi piace molto sentirsi indispensabile. Diaolin
LXVIII
Per il fascista in noi la maggioranza vince anche se vota solo la metà degli aventi diritto. Diaolin
LXVII
Per il fascista in noi i dubbi sono il nemico. Diaolin
LXVI
Il fascista in noi vuole portare a spasso un nemico invincibile. Matteo Ianeselli
LXV
Il fascista in noi giudica un esistenza in un minuto. Diaolin
LXIV
Il fascista in noi non può vedere oltre l’orizzonte, perché il mare non ha confini. Mauro Tonino
LXIII
Il fascista in noi è coraggioso nel combattere le battaglie già vinte. Mauro Tonino
LXII
Per il fascista in noi i malfattori esteri hanno bisogno di essere identificati per nazionalità e non per nome. Diaolin
LXI
Il fascista in noi vede solo il bianco ed il nero. Stefano Fait
LX
Il fascista in noi odia gli equilibri Stefano Fait
LIX
Il fascista in noi si fida solo dell’intuizione e disprezza la ragione Il fascista in noi idolatra la dea Ragione e disprezza l’intuizione Stefano Fait Interessante tesi ed antitesi nello stesso soggetto
LVIII
Il fascista in noi fa di tutta l’erba un fascio. Corrado Zanol
LVII
Il fascista in noi è infastidito dalla varietà delle scritte murali: anche la protesta, complessivamente, deve essere uniforme. Matteo Ianeselli
LVI
Per il fascista in noi il fascismo è un periodo storico del secolo scorso. Diaolin
LV
Il fascista in noi, pensa che lingue nascano dopo le loro grammatiche. Suchert Daniel Di Schuler
LIV
Il fascista in noi pensa che esistano lingue rozze e primitive. Suchet Daniele Di Schuler
LIII
Al fascista in noi serve un “severamente” per vietargli di comportarsi da incivile. Diaolin
LII
Per il fascista in noi è meglio non parlare di democrazia: meno la si tocca e meglio sta! Diaolin mai come in questi ultimi anni si sente il bisogno ASSOLUTO di associare alla parola democrazia e solo a quella il concetto di libertà ignorandone alcuni risvolti che, osservati attraverso un punto di vista migliorativo, potrebbero renderla veramente una soluzione possibile.
LI
Per il fascista in noi viene prima la società, con le sue certezze, che l’uomo stesso. Affinché sopravviva il dogma è necessario che ceda la persona. Diaolin
L
Per il fascista in noi esistono cose che non si possono discutere poiché sono delle verità assolute! Diaolin
IL
Per il fascista in noi la realtà dipende dal punto di vista purché corrisponda al proprio. Diaolin
XLVIII
Per il fascista in noi il colpevole è il gruppo e non il singolo individuo. Diaolin
XLVII
Per il fascista in noi la società può essere al massimo a responsabilità limitata! Diaolin
XLVI
Il fascista in noi non ascolta gli altri: non ha tempo da perdere Diaolin
XLV
Per il fascista in noi, la legge è uguale per tutti… gli altri. Daniel Suchert Di Schuler
XLIV
Il fascista in noi difende la libertà degli altri di aderire alle sue opinioni. Matteo Ianeselli (Ianez)
XLIII
Il cambiamento non arriva dall’alto. Dall’alto, e solo fino ad un certo punto, calano i regimi. Suchert Daniel Di Schuler
XLII
Per il fascista in noi il cambiamento arriva dall’alto. Diaolin
XLI
Per il fascista in noi: “Veritas non auctoritas facit legem”, così sintetizza Habermas quello che è uno dei punti d’arrivo della democrazia liberale. Una verità da definire come comunità e nell’interesse di tutta la comunità. Una visione del bene collettivo e della sua gestione che è l’esatto contrario di quella messa in pratica da chi invece sembra rifarsi all’originale hobbesiano di quella massima. Da chi si è dimostrato convinto che “auctoritas facit legem” senza troppi riguardi alla “veritas” dell’interesse comune. Suchert Daniel Di Schuler
XL
Per il fascista in noi la verità è un punto di vista. Diaolin
IXL
Il fascista in noi, pensa che per risolvere un problema il governo debba fare una legge. (2) Suchert Daniel Di Schuler
XXXVIII
Il fascista in noi, parla anche quando diamo ai governi la colpa di tutto. Suchert Daniel Di Schuler
XXXVII
Per il fascista in noi la società civile, con i suoi meriti e demeriti, non esiste. Suchert Daniel Di Schuler
XXXVI
Il fascista in noi: a tutti piace usare il software libero finché i programmatori non decidono di cominciare a nutrirsi! (openSSL docet) Diaolin
XXXV
Per il fascista in noi le manifestazioni della gente in crisi debbono essere fatte con un sorriso. Diaolin
XXXIV
Per il fascista in noi: il fatto che i risultati delle battaglie civili fatte per decenni vengano distrutti a favore di una apparente speranza di lavoro sono un passaggio necessario verso il futuro. Diaolin
XXXIII
Per il fascista in noi bisogna guardare avanti incuranti della storia: quella è roba da reazionari. Diaolin
XXXII
Per il fascista in noi il torto e la ragione non possono mai convivere nella stessa persona: o sei dalla parte del torto o da quella della ragione, SEMPRE! Diaolin
XXXI
Il fascista in noi è sempre giovane! Ianez
XXX
Per il fascista che è in noi le telecamere per la nostra protezione sono una necessità! Diaolin
XXIX
Per il fascista in noi spostare la produzione nei paesi in via di sviluppo permette almeno di salvare il reparto vendita…. (amazon docet) Diaolin
XXVIII
Il fascista in noi capisce subito e senza indugi la posizione da prendere: la verità è una sola, la sua Diaolin
XXVII
Il fascista in noi vorrebbe un mondo migliore senza toccare il proprio Diaolin
XXVI
Il fascista in noi: Ci vorrebbe qualcuno. È l’idea più fascista di tutte. Qualcuno chi? Un altro Duce, l’unica possibile risposta. Suchert Daniel Di Schuler
XXV
Del fascismo non abbiamo ereditato gli aspetti più sanguinari. Quelli non piacevano, salvo rare e patologiche eccezioni, neppure ai nostri nonni. Pochi si dichiarano oggi apertamente anti-democratici, nessuno si sognerebbe di mandare al confino chi non la pensa come lui e solo qualche cerebroleso può arrivare a sognare di spezzare le reni a questo o quello Stato. Purtroppo, però, vi furono aspetti del fascismo che ai nostri antenati piacquero immensamente; scorciatoie che gli parvero meravigliosamente comode. E’ questo fascismo “profondo”, che non indossa divise e non fa morti, quello di cui non ci siamo mai liberati. Una riduzione al minimo del dibattito politico e un disinteresse verso i dati reali dell’economia e della finanza che è ancora alla base della nostra vita pubblica. Capirlo è il primo passo per cercare di uscire dal tunnel in cui si siamo infilati quasi un secolo fa. Suchert Daniel Di Schuler
XXIV
Il fascista in noi vuole regolamentare il buon senso attraverso l’etichetta ed il bon ton (per legge) Diaolin
XXIII
Il fascista in noi, ha una “vocazione maggioritaria”. Daniel Suchert Di Schuler
XXII
Il fascista in noi non ha sempre ragione. Gli altri, però, hanno sempre torto. Daniel Suchert Di Schuler
XXI
Per il fascista in noi essere a-politici è essenziale Diaolin
XX
Per il fascista che è in noi ripensare le proprie azioni è solo una perdita di tempo Diaolin
XIX
Al fascista in noi dispiace che abbiano licenziato il vicino ma, ora che ha tempo, potrebbe anche pulire il marciapiede. Diaolin
XVIII
Il fascista in noi ha bisogno del parcheggio vicino alla porta dell’ospedale: le strisce rosa sono un segno evidente che era finito il bianco! Diaolin
XVII
Il fascista in noi: i confini sono importanti se impediscono che chi arriva ci rubi il lavoro, molto meno se dobbiamo portar via le fabbriche Diaolin
XVI
Il fascista in noi: non importa dove siano finiti l’importante è che non siano sbarcati Diaolin
XV
Ma questa cosa dei poveri che invidiano i ricchi e dovrebbero darsi da fare per emularli, quanto perversa è? L’avidità di chi non concepisce l’idea che magari ha già più che abbastanza è la radice della gran parte dei mali del nostro mondo. Quest’avidità è di gran lunga peggiore dell’invidia di chi vorrebbe arrivare a vivere serenamente. Eppure, non contenti, i predicatori neoliberisti fanno sentire in colpa i meno abbienti, i “perdenti”, e li indottrinano a diventare sempre più avidi e quindi mai sereni, mai soddisfatti, mai pacifici. Come se gli avidi non fossero loro per primi eternamente invidiosi di chi ha più di loro. Ma non vi fate ribrezzo, editorialisti-difensori del sistema? Forse no, perché siete intellettualmente-spiritualmente ritardati, siete malati terminali, come la società che avete costruito. Stefano Fait
XIV
Il fascista in noi ama il prossimo finché non comincia a chiedergli qualcosa Diaolin
XIII
Il fascista in noi necessita di leggi possibilmente rapide e preferibilmente feroci (per gli altri) Diaolin
XII
Per il fascista in noi: è necessario, anche se colpirà chi già fatica ad arrivare a fine mese Diaolin
XI
Il fascista in noi non è capace di credere alle proprie convinzioni, lui sa solo che se lo dice il Capo è necessario farlo Diaolin
X
Il fascista in noi non crede nella propria capacità di guardare in faccia la realtà, preferisce farsela raccontare da quelli “bravi” Diaolin
IX
Il fascista in noi sta bene in nero ma anche in rosso non si dispiace. Una camicia bianca, si sa, sta bene a tutti; con quella verde padano dà il meglio di sè. Suchert Daniel Di Schuler
VIII
Il fascista in noi è sempre innocente. La colpa, per lui, è sempre di quelli là. Suchert Daniel Di Schuler
VII
Il fascista in noi non educa, vieta. Suchert Daniel Di Schuler
VI
Il fascista in noi non chiede, per sapere chi è e cosa sa fare qualcuno; richiede, gli opportuni certificati. Suchert Daniel Di Schuler
V
Per il fascista in noi carta canta. E la realtà che sta dietro a questa carta, è del tutto irrilevante. Suchert Daniel Di Schuler
IV
Per il fascista in noi ci vorrebbe una legge. Sempre, comunque, per risolvere qualunque problema. Suchert Daniel Di Schuler
III
Per il fascista in noi i governi fanno le leggi. E i parlamenti? Perdono tempo. Suchert Daniel Di Schuler
II
Al fascista in noi, serve sempre un Capo. Da appendere poi in piazzale Loreto. Suchert Daniel Di Schuler
I
Il fascista in noi è sempre giovane. Passa da un errore di gioventù all’ altro fino a dopo l’età della pensione. (Certo che per cantare Giovinezza con la dentiera serve coraggio. A pensarci bene non molto di più che per essere lì a fare il coro “la mia generazione è preparata” a 60 anni). Suchert Daniel Di Schuler